Cina: Pechino

Tempio del Cielo
Il Tempio del Cielo era il tempio più importante della città in epoca imperiale. Durante le dinastie Ming (1368-1644 d.C.) e Qing (1644-1911 d.C.), ogni solstizio d'inverno, l'imperatore si ritirava in questo luogo sacro per fare offerte al Cielo e pregare per un buon raccolto. Molti l'hanno descritto come un "capolavoro di architettura e natura" grazie al meraviglioso parco, in armonia con le forme e i colori degli altari e dei padiglioni.

Piazza Tiananmen
Piazza Tienanmen è una maestosa piazza nel cuore di Pechino. All'interno del perimetro si trovano il Monumento nazionale ai caduti e il Mausoleo di Mao Zedong ed è circondata da importanti edifici come il Palazzo dell'Assemblea Nazionale del Popolo e il Museo Nazionale di Cina. A Nord, oltre l'omonima Porta Tienanmen, troviamo la Città Proibita, un paio di chilometri più a Sud il Tempio del Cielo.

Palazzo d'estate
Il Palazzo d’Estate, a circa 15km a Nordovest dal centro di Pechino, è considerato il giardino imperiale meglio conservato al mondo e il più grande nel suo genere ancora esistente nella Cina moderna. Non è una sorpresa che, durante le caldi estati di Pechino, la famiglia imperiale preferisse i bei giardini e i padiglioni all’aperto del Palazzo d’Estate rispetto alle mura della Città Proibita.

La Grande Muraglia
La Grande Muraglia è considerata una delle meraviglie del mondo e nel 1987 è stata inclusa nella lista dei Patrimoni dell'Umanità UNESCO. E' stata costruita oltre 2000 anni fa, molte parti sono scomparse lungo i secoli, ma altrettante sono arrivate fino ai giorni nostri, restaurate o meno. Proprio come un enorme drago, la Grande Muraglia si snoda su e giù per le montagne, attraversa deserti e praterie percorrendo un totale di 21196,18 km.

Tombe Ming
Le tombe della dinastia Ming, situate nel Changping District, a circa 50 chilometri dalla zona nord-ovest di Pechino, sono circondate su tre lati da montagne. Il cimitero imperiale copre un'area di 120 chilometri quadrati e vi sono le tombe di 13 imperatori della dinastia Ming, quindi questo luogo viene anche chiamato I 13 mausolei. Queste sono le tombe imperiali cinesi meglio conservate e sono indicate dall'UNESCO come patrimonio dell'umanità.
Giappone: Tokyo
Giappone: Kyoto
Giappone: Nara
Dal cellulare e video
Guide
Giuseppe. Guida in Cina.
Pino. Guida in Giappone.
Giovanna. Guida a Nara.